Some pups act like they haven’t eaten in days—even if their bowl was licked clean ten minutes ago. If this sounds familiar, you’re not alone. A big appetite can be totally normal, but when your dog is constantly begging for food, it might be time to take a closer look.

Let’s dig into the science and behaviour behind those hungry eyes—and how to help your pup feel full, focused, and balanced.

 


 

Is It Real Hunger—or Just a Habit?

Dogs are smart. If begging worked once, chances are they’ll try it again. Over time, this can turn into a pattern—especially if it earns them treats, attention, or scraps from your plate.

But that doesn’t mean you should ignore the behaviour. Sometimes, a seemingly bottomless appetite is your pup’s way of telling you something’s off. The trick is figuring out whether they’re truly hungry… or just acting like it.

 


 

5 Common Reasons Your Dog Might Seem Hungry All the Time

1. Their food isn’t keeping them full
Not all meals are created equal. Diets low in protein or fibre can leave your dog feeling unsatisfied, even if they’re eating enough in terms of volume.
That’s why our recipes at Omni are packed with high-quality plant protein and gut-friendly fibre—for slow-release energy and long-lasting fullness.

2. They’re super active
Dogs who burn through energy on walks, runs, or play sessions may simply need more fuel. If your pup is bursting with energy but always hungry, they might benefit from a portion adjustment. We’ve got feeding guidelines to help—or you can speak directly to one of our vets for tailored advice.

3. Life stage matters
Puppies, adolescents, and older dogs all have different nutritional needs. A growing pup might genuinely need more food, while hormonal or metabolic shifts in senior dogs could increase appetite, even if activity levels are lower.

4. Health issues could be at play
A sudden increase in hunger can signal medical concerns like diabetes, parasites, thyroid imbalances, or side effects from medication. If your dog’s behaviour has changed and you’re noticing other symptoms like weight changes, pacing, or restlessness—don’t wait. Check in with your vet.

5. Stress and emotional eating
Yep, dogs can comfort-eat too. Big life changes, noise sensitivity, or new additions to the home can all trigger anxious food-seeking behaviours. If mealtimes feel frantic, your dog might be using food to self-soothe.

6. They’re a Labrador

While this might sound silly to begin with, scientists have discovered that Labradors have a gene that doesn’t allow them to feel full, which is shared with some humans. This can lead to over-eating if not kept in check and could mean your Labrador friend puts on some extra pounds eventually if their food intake isn’t monitored. Replacing their normal food with low fat, high protein alternatives can help maintain a healthy weight for your companion.

 


 

Tips to Help a Hungry Pup Feel Truly Satisfied

✔️ Feed balanced, protein-rich meals
Start with the basics. Your dog’s food should be complete, vet-approved, and designed to support energy and satiety. Omni’s high-protein, high-fibre meals are formulated to help your dog feel genuinely full—not just temporarily satisfied.

✔️ Stick to a predictable routine
Dogs thrive on structure. Consistent feeding times can regulate hunger hormones and reduce the chances of attention-seeking between meals.

✔️ Make mealtimes last longer
Slow feeder bowls or food puzzles don’t just reduce gulping—they turn dinner into a mentally enriching experience. Bonus: they can help your pup feel fuller, faster.

✔️ Set clear boundaries
We know it’s hard to say no to those eyes—but reinforcing begging outside mealtimes just teaches your dog that persistence pays off. Stick to your schedule, and stay strong!

 


 

When to Call the Vet

Still unsure what’s behind your dog’s insatiable appetite? You’re not overreacting. Whether it’s nutritional, behavioural, or medical, our Omni Vets are here to help. No judgment—just science-backed advice and support that’s tailored to your pup.

 


 

Food That Does More Than Fill the Bowl

Your dog’s meals should do more than stop their stomach from rumbling. At Omni, we’ve designed food that fuels, nourishes, and supports your dog’s whole wellbeing—body and mind.

With complete, plant-powered nutrition and carefully selected ingredients, our recipes help your pup feel satisfied, balanced, and ready for anything.

👉 Explore our meals and find the perfect fit for your dog’s appetite, energy levels, and lifestyle.

 


 

Is your dog already an Omni fan? Tell us all about it—we love hearing your stories!

FAQ

Ma i cani non sono carnivori?

I cani sono in effetti onnivori nutrizionali, come dimostrato da uno studio scientifico robusto pubblicato sulla ripensabile rivista Nature (1,2) in cui è stato dimostrato che hanno 30 copie del gene AMY2B responsabile degli alimenti a base vegetale.

Hanno anche evoluto intestini relativamente lunghi (21) (quasi quanto gli esseri umani) e superfici relativamente piatte sui loro molari (31, 22) che usano per digerire e masticare una gamma di alimenti.

L'idea sbagliata comune secondo cui i cani sono carnivori probabilmente derivano dal fatto che sono classificati nell'ordine carnivora, ma lo sono anche molte altre specie come orsi, puzzole, corpoli che sono onnivori e persino il panda gigante che prospera con una dieta a base vegetale ( 20).

La proteina vegetale è digeribile ai cani?

Assolutamente sì, gli studi che hanno esaminato la quantità di proteine ​​che possono assorbire da cibi a base di piante e a base di funghi come la soia e il lievito hanno dimostrato oltre il 75% di digeribilità che è alla pari con cibi a base di carne (23, 24, 34, 35 e 25).

Entrambe queste fonti proteiche contengono anche tutti e 10 gli aminoacidi essenziali (36, 37) che i cani devono prosperare.

Non c'è troppa fibra negli alimenti a base vegetale?

La quantità media di fibre in una dieta commerciale per alimenti per cani è compresa tra il 2-4%. La ricetta a potenza vegetale di Omni ha un contenuto di fibre del 3% che è alla pari con diete a base di carne.

Nel nostro sondaggio con oltre 200 proprietari di cani, il 100% ha riferito che la coerenza delle feci del loro cane era "normale" o "perfetta" e non c'erano segnalazioni di sconvolgimenti digestivi (dati in archivio).

Posso mescolare Omni con altre diete a base di carne?

Siamo orgogliosi che le nostre ricette siano nutrizionalmente complete e quindi includono tutto ciò che il tuo cane ha bisogno per prosperare. Ciò significa che Omni può essere alimentato come unica razione. Supportiamo anche pienamente un "approccio flessibile" come pranzi senza carne o usando Omni come mixer.

Ogni piccolo aiuta a portare alcuni dei benefici per la salute e l'ambiente della potenza vegetale ai tempi dei pasti. Mescolare omni con carne/pesce aiuterà ad aggiungere varietà alla dieta del tuo cane, aggiungendo ingredienti sani con un'impronta di carbonio relativamente bassa.

Il cibo a base vegetale può fornire gli acidi grassi essenziali di cui i cani hanno bisogno?

Tutti i grassi e gli oli essenziali di cui i cani hanno bisogno, tra cui gli omegas 3 e 6 si trovano in una varietà di cibi a base di carne e vegetale (31, 28).

La ricetta di Omni è ricca di fonti a base vegetale di questi nutrienti in modo che il tuo cane otterrà tutti gli elementi essenziali di cui hanno bisogno.

Sento molto sull'alimentazione di carne cruda, non è meglio?

Nutrire carne cruda ai cani è diventata una tendenza molto popolare negli ultimi anni, ma la maggior parte dei veterinari avvertirà da questa pratica. Questo perché il processo di cottura è fondamentale per aiutare a uccidere batteri pericolosi come E coli, Salmonella e Campylobacter (9) che hanno reso necessaria diversi richiami di cibo dal mercato e causato gravi malattie e persino morte sia nei cani che nei loro proprietari (40, 41 , E 42).

Ci sono anche diversi vermi e parassiti che vengono uccisi solo quando la carne cruda viene cotta. I cani sono cani, non lupi e grazie alla loro addomesticamento per migliaia di anni, per fortuna non hanno bisogno di cacciare per ottenere la loro grub né hanno bisogno di mangiare carne cruda, non vale solo il rischio.

Riferimenti

1. Buff P.R., Carter R.A., Bauer J.E., Kersey J.N. (2014) Alimenti naturali per animali domestici: una revisione delle diete naturali e il loro impatto sulla fisiologia canina e felina. J. Anim. Sci .; 92: 3781–3791. doi: 10.2527/jas.2014-7789


2. Axelsson E., Ratnakumar A., ​​Arendt M.L., Maqbool K., Webster M.T., Perloski M., Liberg O., Arnemo J.M., Hedhammar A., ​​Lindblad-Toh K. (2013) La firma genomica del dogesticazione per cani rivela Adattamento a una dieta ricca di amido. Natura; 495: 360–364. doi: 10.1038/natura11837


3. The European Pet Food Industry (FEDIAF) Nutrition [consultato il 3 giugno 2021] Disponibile online: http://www.fediaf.org/self-regulation/nutrition/


4. Gentle World Good Nutrition for Healthy Vegan Dogs [consultato il 3 giugno 2021] Disponibile online: http://www.webcitation.org/6ineizmnq


5. Peden J. (1999) Cati vegetariani e cani. 3a ed. Portanti di una nuova era; Troy, MT, USA


6. SEMP P.-G. (2014) tesi di master. Università veterinaria di Vienna; Vienna, Austria: nutrizione vegana di cani e gatti


7. Brown W.Y., Vanselow B.A., Redman A.J., Pluske J.R. (2009) Una dieta sperimentale senza carne ha mantenuto le caratteristiche ematologiche nei cani da slitta a scatto di sprint. Br. J. Nutr .; 102: 1318–1323. doi: 10.1017/s0007114509389254


8. Persone per il trattamento etico degli animali (PETA) Dog Health Survey. [Accesso il 3 giugno 2021]


9. Marks S.L., Rankin S.C., Byrne B.A., Weese J.S. (2011) Batteri enteopatogeni in cani e gatti: diagnosi, epidemologia, trattamento e controllo. J. Vet. Stagista. Med.; 25: 1195–1208. doi:


10. Carrión P.A., Thompson L.J., Motarjemi Y., Lelieveld H., (2014) Gestione della sicurezza alimentare: una guida pratica per l'industria alimentare. Academic Press; Londra, Regno Unito:. pp. 379–395


11. Knight, A. e Leitsberger, M. (2016) Diete vegetariane contro a base di carne per animali da compagnia. Animali 6, 57.


12. Boyer C.I., Jr., Andrews E.J., Delahunta A., Bache C.A., Gutenman W.H., Lisk D.J. (1978) Accumulo di mercurio e selenio nei tessuti di gattini alimentati con cibo per gatti commerciali. Cornell Vet .; 68: 365–374.


13. Anonimo. Il cibo per cani del tuo animale domestico potrebbe essere pericoloso. [Accesso l'8 dicembre 2014] Disponibile online: http://www.wavy.com/global/story.asp?s=1018127&nav=23iict4s.


14. Porecca K. (1995) Lettera personale a James Peden Re: Intervista dell'Università della California (Davis), della North Carolina State University e dei ricercatori dell'Università di Guelph che studiano la connessione tra cardiomiopatia e dieta dilatata


15. Perry T. Cosa c'è veramente per cena? [Accesso il 7 luglio 2016] Disponibile online: http://www.webcitation.org/6ipel5yvr.


16. https://www.bordercolliefanclub.com/bramble-the-vegan-dog-lives-to-189 anni/


17. https://aminoapps.com/c/vegan/page/blog/vegan-dog-lives-to-27 annis-of-age/n4ai_muare5qnoyvn1dn85ap0gvjz3j


18. https://v-dog.com/blogs/v-dog-blog/vegan-diets-for-dogs-what-about-longevity


19. https://www.fediaf.org/39-prepated-pet-foods/80-understanding-labels.html


20. https://vetnutrition.tufts.edu/2016/07/vegan-dogs-a-healthy-lifestyle-or-growing-against-nature/

21. https://www.petmd.com/dog/nutrition/7-interesting-facts-about-your-dogs-digestive system

22. http://www.vivo.colostate.edu/hbooks/Pathphys/digestion/pregastric/dogpage.html

23. Félix AP, Zanatta CP, Brito CB, et al. (2013) Digeribilità e energia metabolizzabile di soia grezzi fabbricati con diversi trattamenti di lavorazione e alimentati a cani e cuccioli adulti. J Anim Sci; 91: 2794–2801.


24. Carciofi A, De-Oliviera L, Valério A, et al. (2009) Confronto di semi di soia micronizzati con fonti proteiche comuni nelle diete a secco per cani e gatti. Anim Feed Sci Technol; 151: 251–260.

25. Yamka R, Kitts S, Harmon D. (2005) Valutazione di fagioli a basso contenuto di soia a basso contenuto di oligosaccaride e a basso contenuto di oligosaccaride in cibi canini. Anim Feed Sci Technol; 120: 79–91.

26. Hill D. (2004) Proteine ​​alternative nella nutrizione animale compagna, nei procedimenti. Pet Food Assoc Canada Fall Conf; 1–12

28. HAZEWINKEL HA, Tryfonidou MA. (2002) Metabolismo della vitamina D3 nei cani. Mol Cell Endocrinol; 197: 23–33.
Boland R, Skliar M, Curino A, et al. (2003) composti di vitamina D nelle piante. Plant Sci; 164: 357–369.

29. Jäpelt RB, Jakobsen J. (2013) Vitamina D nelle piante: una revisione di occorrenze, analisi e biosintesi. Front Plant Sci; 4: 136

30. Knight, A. e Leitsberger, M. (2016). Diete vegetariane contro a base di carne per animali da compagnia. Animali 6, 57.

31. Dodd SAS, Adolphe JL, Verbrugghe A. (2018) Diete a base vegetale per cani. J Am Vet Med Assoc. 1 dicembre; 253 (11): 1425-1432. doi: 10.2460/javma.253.11.1425. PMID: 30451617.

32. https://www.petmd.com/dog/wellness/evr_dg_how_long_do_dogs_live [consultato il 2 giugno 2021]

33. https://www.utep.edu/leb/pleistnm/stuff/stuff2.htm [consultato il 2 giugno 2021]

34. M S Martins, N K Sakomura, D F Souza, F O R Filho, M O S Gomes, R S Vasconcellos, A C Carciofi (2014) Brewer's Brewer's Lievizio e lievito di canna da zucchero come fonti proteiche per cani, J Anim Physiol Anim Nutr (Berl) 2014 Ott; 98 (5 ): 948-57. doi: 10.1111/jpn.12145.

35. Christina Golder, James L Weemhoff, Dennis e Jewell (2020) i gatti hanno aumentato la digeribilità delle proteine ​​rispetto ai cani e migliorano la loro capacità di assorbire le proteine ​​poiché l'assunzione di proteine ​​alimentari si sposta da fonti animali a vegetali 24; 10 (3): 541. doi: 10.3390/ani10030541.

36. Henkel J. (2000) Soia. Affermazioni di salute per proteine ​​di soia, domande su altri componenti. Consumo FDA; 34 (3): 13–15,18–20.

37. Yalçin, Sakine & Erol, H & Özsoy, Bülent e Onbaşılar, I. (2008) Effetti dell'uso del lievito di birra secchi nelle diete sulle prestazioni, tratti delle uova e parametri sanguigni nelle quaglie. Animale: un giornale internazionale di bioscienze degli animali. 2. 1780-5. 10.1017/S1751731108003170.

38. Rosser EJ (1993) Diagnosi di allergia alimentare nei cani. Journal of American Veterinary Medical Association; 203 (2): 259-262.

39. Mueller RS, Olivry T, Prélaud P. (2016) Argomento valutato in modo critico sulle reazioni alimentari avverse degli animali da compagnia: fonti di allergeni alimentari comuni in cani e gatti. BMC Vet Res.12: 9. Pubblicato il 12 gennaio 2016. doi: 10.1186/s12917-016-0633-8

40. https://www.kentlive.news/whats-on/shopping/salmonella-fears-spark-urgent-recall-4328262

41. https://www.food.gov.uk/news-alerts/alert/fsa-prin-31-2020

42. L. Martinez-Anton, M. Marenda, S.M. Firestone, R.N. Bushell, G. Child, A.I. Hamilton, S.N. Long, M.A.R. Le Chevoir (2018) Indagine sul ruolo dell'infezione da Campylobacter nella sospetta poliradiculoneurite nel cane


43. https://www.foodsafetynews.com/2018/10/four-stec-infections-one-person-dead-after-exposure-to-raw-pet-food/

44. https://www.theguardian.com/science/2018/jan/12/scientists-criticise-rend-for-maw-meat-pet-food-after-analysis-finds-pathogens

45. https://news.cancerresearchuk.org/2015/10/26/processed-meat-and-cancer-what-you-need-to-kno

46. ​​D.F. Merlo, L. Rossi, C. Pellegrino, M. Ceppi, U. Cardellino, C. Capurro, A. Ratto, P.L. Sambucco, V. Sestito, G. Tanara, V. Bocchini (2008) Incidenza del cancro nei cani da compagnia: risultati del registro dei tumori animali di Genova, Italia
https://doi.org/10.1111/j.1939-1676.2008.0133.x, Journal of Veterinary Internal Medicine

47. https://www.pfma.org.uk/_assets/docs/white%20papers/pfma-obesity-report-2019.pdf

48. https://www.pfma.org.uk/Grain-Free-Factsheet

49. https://fediaf.org/images/fediaf_nutritional_guidelines_202020_20200917.pdf

50. https://www.ksvdl.org/resources/documents/dcm-forum/confidental-abstract-for-release-october-14-2020-final.pdf

51. https://www.ksvdl.org/resources/documents/dcm-forum/dcm-forum-solomonopening-remarks.pdf

52. https://stpetersbark.com/finally-theres-no-evidence-linking-grain-free-diets-and-non-hereditary-heart-conditions-in-dogs/

53. Okin GS (2017) Impatti ambientali del consumo di cibo da parte di cani e gatti. PLOS ONE 12 (8): E0181301. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0181301

Leggi altre domande